Settore Giovani


Tre parole: Andate, senza paura, per servire. Seguendo queste tre parole sperimenterete che chi evangelizza è evangelizzato, chi trasmette la gioia della fede, riceve più gioia. […] non abbiate paura di essere generosi con Cristo, di testimoniare il suo Vangelo. […] Portare il Vangelo è portare la forza di Dio per sradicare e demolire il male e la violenza; per distruggere e abbattere le barriere dell’egoismo, dell’intolleranza e dell’odio; per edificare un mondo nuovo. Cari giovani: Gesù Cristo conta su di voi! La Chiesa conta su di voi! Il Papa conta su di voi! […]
Papa Francesco, Messa conclusiva GMG 2013
Organizzazione Settore Giovani
Guida Spirituale: Don Luis Rosón Galache
Coordinatrice Nazionale: Titta Boccia
Animatore sotto-settore 19-25: Feliciana Coticelli
Animatore sotto-settore 15-18: Sebastiano Coticelli
Animatori sotto-settore 12-14: Maria Teresa Nicastro e Gabriele Manca
Animatori sotto-settore 9-11: Elvira Scognamiglio e Luca Favia
Animatori sotto-settore 6-8: Giuseppe Borrelli e Martina Errico
“Dire giovinezza è indicare ardimento, entusiasmo, dinamismo. Dire risurrezione equivale a suprema potenza, pienezza di gioia, vita senza fine. La giovinezza, dunque, ha le caratteristiche della pasqua di resurrezione.
II titolare della giovinezza che è il giovane di anni, è chiamato a rendere evidenti queste caratteristiche. Manifestarle, oggi specialmente, è necessario, non inventandole, non ostentandole, ma irradiandole. E ciò può avvenire solo quando esse sono presenti nel profondo del cuore.
II giovane pasquale non resta in poltrona nè in pantofole davanti ai drammi del mondo. Li assume nella preghiera e si sente chiamato alla responsabilità dell'azione.”
Don Sabino Palumbieri, Giovane è bello
Il Settore Giovani TR, si propone come obiettivo principale quello di accompagnare i nostri bambini, i nostri ragazzi, i nostri giovani a vivere la vita in pienezza, a costruire rapporti autentici di amicizia, a seminare ottimismo, a comunicare dinamismo, a scoprire la propria vocazione.
Al di sopra di tutto c’è la volontà di trasmettere la voglia di essere un giovane pasquale, capace di “sognare insieme” ai suoi compagni per “segnare profondo” il pezzo di mondo in cui vive.
INCONTRI NAZIONALI
- Prima giornata di Richiamo: 26-27 novembre 2016
- Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana: 19-22 Gennaio 2017 – Roma
- Weekend di formazione zonale: Cenacoli della Campania – Lazio – Lombardia 18-19 febbraio; Cenacoli della Puglia e Basilicata 18-19 marzo 2017
- Seconda Giornata di Richiamo: 1-2 aprile 2017 – Pacognano di Vico Equense
- Pasqua Giovane TR: 13-16 Aprile 2017 (sede: Torre Annunziata- FMA Villa Tiberiade)
- Esercizi Spirituali per Animatori: 29-31 Luglio 2017 – Sant’Agata de’ Goti
-
Esercizi Spirituali TR: 25-29 Agosto 2017 presso struttura salesiana di Pacognano - Vico Equense (NA)
INCONTRI LOCALI
Sottosettori 6-8/9-11/12-14
- I° incontro sulla Lectio Divina : “Seguire Gesù, ovunque”.
- II° incontro sulla strenna 2017 "SIAMO FAMIGLIA! Ogni casa, scuola di vita e di amore"
Sottosettori 15-18/19-25
In cammino, in comunità, verso il cenacolo
- I° incontro differenziato a seconda dell’anno di formazione.
- II° incontro sulla strenna 2017 "SIAMO FAMIGLIA! Ogni casa, scuola di vita e di amore"
La formazione consiste nei seguenti cinque anni:
l° Anno: Tematica: Che cos'è la fede? Sussidio di riferimento "Perché credere".
2 °Anno: Tematica: Su quale base si fonda la spiritualità pasquale? Sussidio di riferimento "Cristo è veramente Risorto".
3° Anno: Tematica: Come si vive la fede pasquale? Temi di riferimento: Nel sentirsi Chiesa, accostandosi ai sacramenti - in particolare all'Eucaristia (riferimento a Emmaus) - nell'appartenenza attiva al TR come parte della Chiesa.
4° Anno: Tematica: Quale atteggiamento assumere da testimone del risorto? Sussidio di riferimento: "Le Beatitudini".
5° Anno: Tematica: Quale atteggiamento assumere da testimone del risorto? Sussidio di riferimento: "Le opere di misericordia".

